Sabato 21maggio presso il Polididattico (viale delle Scienze -Edificio 19), l’Assessorato alle Attività Produttive del Comune e l’Università degli Studi di Palermo hanno presenteto insieme l’anteprima della prima edizione del Festival dell’Ingegno, orientata a coniugare il talento dei giovani alle esigenze di aziende private e pubbliche per declinare una modalità utile a favorire la sinergia ed il dialogo necessari per ripensare lo sviluppo locale.
Nel corso della giornata ci sono stati dibattiti, workshop, presentazioni e tavole rotonde.
Il panorama del Festival è stato arricchito dalla presenza di Spazi Espositivi nei quali sono confluiti gli stand delle aziende partecipanti e i laboratori di ricerca.
Fulcro del Festival è stato un concorso di idee per sfidarsi alla ricerca di soluzioni innovative ai bisogni individuati dalle imprese.
Il format si articolerà in due fasi successive: una a ottobre 2016 con la presentazione del regolamento concorsuale e delle ulteriori adesioni e l’altra a marzo 2017 con la presentazione dei risultati e degli impatti ottenuti, la premiazione e il lancio della seconda edizione.


Ospiti della manifestazione sono stati il Sindaco di Palermo, Prof.Leoluca Orlando, e il Rettore dell’Università degli Studi di Palermo, Prof.Fabrizio Micari;

Le aziende che hanno partercipato:

IKEA;
SISPI s.p.a.;
GlaxoSmithKline S.p.A.;
AMG Energia s.p.a.;
Enel Italia s.r.l.;
AMAP s.p.a.;
GESAP s.p.a.;
PATTO DI PALERMO s.c.a.r.l.;
AMAT Palermo s.p.a.;
RAP s.p.a.;
Fondazione Teatro Massimo;
LIDL.

Talk con le grandi aziende e le PMI.

E’ stato realizzato un workshop di presentazione delle attività istituzionali di ricerca e azione-intervento innovativo da parte di grandi aziende operanti nel territorio, le proiezioni di scenari di sviluppo d’interesse per i giovani e confronto con esperti del settore di riferimento.

  • Ed ancora una tavola rotonda con imprenditori, rappresentanti di categoria e ricercatori su temi di ricerca ed innovazione di prodotto e processo.
  • UniCredit S.p.A.
  • ST Microelectronics s.r.l.
  • GlaxoSmithKline S.p.A.
  • Energia Media
  • ITALTEL S.p.A
  • ENEL Italia s.r.l.
  • Angelo Morettino s.r.l.
  • Fratelli Contorno s.r.l.

Startup moment

Batteria di elevator pitch da parte di startupper che presentano idee ed iniziative imprenditoriali.

SBSkin
Flowork
Bookinbility
Eng.Co.Sys.
Ludwig
RISTEM
Social food
ALAB
Mirc
Benanti
Orto capovolto
CODIFAS (Orti urbani)

Hanno Detto:

«Questa iniziativa – dichiara l’Assessore alle attività produttive Giovanna Marano – è stata pensata come enzima di creatività, laboratorio fattivo di idee, incrocio di saperi ed esperienze e mira a diventare un appuntamento annuale per la città come un crescente richiamo di energie imprenditoriali che vogliano investire nel talento delle ragazze e dei ragazzi palermitani. L’idea del Festival nasce dall’esigenza di valorizzare il rapporto tra il territorio ed il suo capitale di saperi, rappresentato dall’Università, come leva per la diffusione tra i giovani di nuova cultura imprenditoriale».

«Il Festival dell’Ingegno – commenta il Rettore Fabrizio Micari – è un modo concreto per rispondere alle nuove sfide che attendono l’Università e la Città di Palermo, utilizzando una straordinaria risorsa dei nostri giovani: l’ingegno e la creatività. Con questa particolare occasione, che sottolinea quanto Palermo sia sempre più Città Universitaria, i partecipanti avranno l’opportunità di incontrare prestigiose aziende private, pubbliche, municipalizzate, locali e multinazionali e concretizzare il proprio pensiero creativo in soluzioni utili che incidano sul processo di trasformazione del nostro territorio».

CATEGORIES:

Notizie

Tags:

No responses yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Latest Comments

Nessun commento da mostrare.