Ingegnere Francesco Raimondi

L’ing. Francesco Maria Raimondi è nato a Palermo, Italia, nel 1969.
Nel 1993 si è laureato con 110 e lode in Ingegneria Elettrica con specializzazione in sistemi di Automazione Industriale presso l’Università di Palermo. Nel 1995 è specializzato in tecniche automatiche di prevenzione incendi. Nel 1998 ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Ingegneria del Controllo presso la stessa Università. Dal 1999 è docente di Automazione Industriale e Domotica del corso di Laurea in Ingegneria dell’Automazione e più recente del Corso di Laurea in Ingegneria Cibernetica, e dal 2002 è stato docente di Fondamenti di Automatica nel corso di Laurea in Ingegneria Elettrica per la Realizzazione e Gestione dei Sistemi Automatizzati.

Ricercatore Universitario dal 2001, presso il DEIM – Dipartimento di Energia, Ingegneria dell Informazione e Modelli matematici della Scuola Politecnica dell’Università degli Studi di Palermo. I suoi interessi di ricerca scientifica comprendono: sistemi di domotica, monitoraggio e controllo edilizio, sistemi di automazione e controllo gestiti da controllori industriali (PLC), modellazione diffusione e controllo degli inquinanti, sistemi di acquisizione meteo e delle sostanze inquinanti. Nel 2004 ha studiato una soluzione per i sistemi autonomi di inseguimento solare. Nel 2007 è inventore, progettista e costruttore del prototipo nell’ambito di Sistemi di Sensorless Photovoltaic Trackers – (MISE 2007 brevetto rilasciato), per l’inseguimento della traiettoria solare per impianti fotovoltaici.

Dal 2009 ha concentrato i propri interessi sui veicoli marini e sottomarini del tipo Droni Telecontrollati. Nel 2012 presenta un primo prototipo di Drone Marino con motore endotermico a benzina. Nel 2014 presenta il secondo prototipo di Drone Marino con motore elettrico. E’ inventore, progettista e costruttore del prototipo del veicolo denominato SI-USV – Semi Immergible – Unmanned Vehicle Surface – (MISE 2015 brevetto rilasciato). Nel 2014 costituisce il Laboratorio di Sistemi e Tecnologie Marine – www.lasitecma.it , con sede presso il Dipartimento DEIM. Nel 2016 costituisce uno Spin-Off Accademico e Start-Up Innovativa denominata System Control Engineering – www.EngCoSys.it . La sua attività prevalente è adesso centrata sullo studio e prototipazione di veicoli droni del tipo USV, AUV, ROV, UGV, UAV e la realizzazione del sistema di telecontrollo, monitoraggio in versione portatile, su veicolo mobile o stazione fissa tipo Control Room.